Il SONNO, il miglior integratore al mondo.
Ebbene si, avete letto alla perfezione!
Quanti di noi pensano che investire una cospicua somma di denaro in integratori di vario genere possa facilitare il raggiungimento di un determinato obiettivo o di una determinata azione? Pensiamo, per esempio, alla proteine in polvere, le cosiddette “Whey Protein”; derivano da diverse fonti (dal siero del latte, dalla soia, dall’uovo, ecc), e sono ritenute fondamentali per la crescita muscolare, soprattutto in ambito palestra.
Se non le assumiamo, è impossibile aumentare la massa magra? No, fortunatamente non è così. Un altro esempio, i multivitaminici; queste pastiglie magiche che ingerite in quantità random si crede che possano sostituire il ruolo dei micro-nutrienti presenti nelle frutta e nella verdura. Possono darci una mano? Sì, assolutamente.
Copriranno mai il ruolo benefico degli ortaggi e della frutta? No, mai.
Oppure l’assunzione di melatonina tramite delle buonissime caramelle gommose con la speranza di migliorare ed aumentare la qualità del sonno.
Ma quanta melatonina c’è dentro nelle caramelline? Chi lo sa...
Ecco, vorrei soffermarmi sull’ultimo argomento toccato... Il sonno, il magico mondo del sonno. Per l’essere umano ricopre un ruolo di primaria importanza, necessario al recupero fisico, alla riparazione ed alla crescita muscolare, alla produzione di ormoni, alla fissazione ed organizzazione di informazioni o ricordi e molto altro ancora.
Tutti sappiamo che le linee guida consigliano otto ore di sonno per avere una buona nottata di sonno ristoratore; ma davvero dobbiamo per forza rimanere nel mondo dei sogni per quelle otto ore?
Il ritmo sonno/veglia, ossia l’orario ottimale per addormentarsi e svegliarsi, dipende dall’orologio biologico (il cosiddetto “bio-ritmo”) presente all’interno di noi stessi ed è altamente soggettivo e genetico.
Questo bio-ritmo è influenzato maggiormente dall’esposizione a qualsiasi tipo di luce, naturale e/o artificiale che sia, dalla nostra genetica e dallo stile di vita che ognuno di noi segue.
Per esempio, rimanendo nell’ambiente fitness, è stato confermato che un allenamento di prima mattina o nelle prime ore del pomeriggio favorisce l’insorgere del sonno prima rispetto a quelle persone che, per motivi vari, scelgono di allenarsi in serata.
E tu, ti svegli rifocillato e pronto per affrontare al meglio la giornata oppure quando lasci le coperte sei già stanco?
Ecco qualche pratico consiglio per migliorare il sonno:
• Cerca di evitare fonti luminose come smartphone, tablet e tv almeno mezz’ora prima di coricarti.
• Decisamente meglio una buona lettura rispetto al “binge watching” di serie tv prima di andare a
dormire.
• Mantieni la camera da letto ad una temperatura minore di 18-20°C.
• Prova ad eliminare qualsiasi tipo di fonte luminosa e sonora dalla camera da letto.
• Evita il consumo di stimolanti (caffeina, Red Bull, ecc), alcool e nicotina nelle ore precedenti al
sonno.
• Se possibile, poniti come obiettivo quello di dormire, senza interruzioni, circa 7/8 ore per notte.
Nicolò Beltramè